Saggezza

Il viola è il colore che favorisce la socialità. Sfruttiamolo per mettere a tema le relazioni tra persone che valorizzino le diversità con attività che aiutino i bambini a eliminare le barriere e favorire l'incontro.

ACCEDI O REGISTRATI

Inclusione: come esercitarsi a incontrare e accogliere la diversità?

Saggezza e inclusione non sono sinonimi, ma immagini parallele, che viaggiano su binari simili.

 

Saggezza e inclusione non sono sinonimi, ma immagini parallele, che viaggiano su binari simili. La diversità fa paura, perché incarna l’ignoto, tutto ciò che non conosciamo è ‘l’ignoto’. Ma la conoscenza porta a comprendere le cose del mondo, una tra queste, che le differenze sono una grande ricchezza. E la saggezza, nasce dalla conoscenza: il sapere, permette la comprensione e l’accettazione della molteplicità, che significa multiculturalità, multietnicità, biodiversità dei geni.

 

Non possiamo predire con certezza il futuro delle identità umane, ma oggi stiamo assistendo a una crescente mescolanza di culture e caratteristiche fisiche in tutto il mondo, il che ci incoraggia a riflettere sulla diversità e l’inclusione nelle nostre società.

 

O forse continueranno ad esistere le etnie, magari ne nasceranno di nuove, con nuove tradizioni, nuovi colori, nuovi trucchi e nuovi linguaggi comunicativi.
Immergiamoci allora in un presente che esercita l’incontro e la mescolanza, per poi proiettarci verso un futuro tutto nuovo.

Nei due laboratori che seguono, sperimentiamo e giochiamo con i colori, proiettati verso un futuro tutto da immaginare.

Attività proposte

Consigliata per la scuola d’infanzia
Tonalità della PELLE

Per la genetica il concetto di razza non ha fondamento, inoltre la mescolanza oggi, sempre più frequente di etnie, ha creato dei sottogruppi dalle molteplici sfumature.

Materiali:
- Carte bianche
- Cartoncini
- Skin Tones: pastelli, pastelli a cera, pennarelli, tempere, PONGO...
Obiettivo didattico:
- Diversità come ricchezza da accogliere
- Pelli di tutti i colori
PER BIMBI/E DA 3 A 5 ANNI
Consigliata per la scuola primaria
Metaverso e Futuro

Se le città cambiano e diventano tecnologiche cambieranno anche i bambini? E i trucchi seguiranno le nuove mode del futuro?

Materiali:
- Ombretti, matite cosmetiche metallizzate
- Carta crespa superiore Canson alto spessore
Obiettivo didattico:
- Accettazione del nuovo, dell’altro e delle diversità che il futuro ci regala
PER BIMBI/E DA 6 A 10 ANNI

Hai realizzato l’attività?

Carica l’elaborato e partecipa con la tua classe!