Quiete

L'azzurro, il colore del cielo, ispira una sensazione di calma e armonia. Utilizziamo questo colore per incoraggiare i bambini ad esplorare la propria identità e conoscere meglio se stessi.

ACCEDI O REGISTRATI

Possiamo aiutare i bambini ad esercitare la pratica della quiete e dell’armonia?

La risposta è sì! Lo possiamo fare. Alcuni individui sono ‘naturalmente’ propensi alla quiete e all’armonia: personalità, ambiente e genetica sono sicuramente fattori condizionanti, ma la bella notizia è che queste qualità possono essere sviluppate attraverso pratiche ed esercizi che permettono di accrescere la nostra quiete interiore ed esercitare l’armonia, attraverso l’acquisizione di una coscienza del proprio sé. Se siamo in armonia con noi stessi, la quiete arriva.

 

In questi due laboratori che proponiamo di seguito, abbiamo focalizzato due pratiche semplici e intuitive che fanno leva su due differenti punti: il primo dedicato alle scuole dell’infanzia, ma che chiunque può fare, focalizza l’attenzione sull’esercizio della composizione armonica: dalla scelta cromatica individuale e personale (il colore che prediligo e per questo mi dà pace) all’apprendimento della tonalità del colore che cambia in base al pigmento o alla materia che lo conserva, fino alla composizione di nuance in armonia con il proprio sé.

 

Il secondo, dedicato alle scuole primarie, focalizza l’attenzione sul bisogno di spiritualità insito nell’essere umano, dato da quelle entità che a volte abbiamo bisogno di creare nella nostra mente, esterne a noi, che ci sostengono, ci ispirano, ci aiutano, ci consigliano durante il cammino della vita: spiriti guida, amici invisibili o eroi ai nostri occhi.

Attività proposte

Consigliata per la scuola d’infanzia
Paesaggi Tonali

Colore, materia e composizione: scegliamo il nostro colore preferito, coloriamo una superficie, poi cerchiamolo tra gli oggetti, dentro alle riviste, per realizzare la nostra ‘composizione tonale’.

Materiali:
- Acquerelli
- Pastelli a cera
- Pastelli acquerellabili
- Pastelli vari
- Pennelli
- Pennarelli
- Colla vinilica GIOTTO
Obiettivo didattico:
- Imparare le stretta relazione tra colore e materia alla ricerca della propria tonalità e della propria armonia compositiva
PER BIMBI/E DA 3 A 5 ANNI
Consigliata per la scuola primaria
Amico Immaginario

Amici immaginari, supereroi, angeli, dei, creature celesti o daimon. Impariamo a visualizzare la ‘nostra creatura immaginaria’, a disegnarla insieme, e a darle un nome.

Materiali:
- Pastelli acquerellabili
- Acquerelli
- Pennelli morbidi a punta tonda
Obiettivo didattico:
- Scoprire il proprio amico invisibile, il proprio spirito guida, rappresentandolo e dandogli un nome
PER BIMBI/E DA 6 A 10 ANNI

Hai realizzato l’attività?

Carica l’elaborato e partecipa con la tua classe!