Fiducia

Il blu, simbolo di calma e fiducia, ci guida verso la comprensione delle regole e del rispetto reciproco. Coinvolgiamo i bambini in attività creative che promuovano questi importanti valori per una convivenza armoniosa.

ACCEDI O REGISTRATI

Come possiamo costruire e sperimentare la fiducia insieme ai bambini?

Fiducia: una parola che racchiude un universo, fatto di rispetto di sé e dell’altro e di conseguenza delle regole che governano non solo il mondo, ma l’appartenenza alle comunità umane. Tutto ruota intorno a noi. E il nostro ordine interiore, porta a costruire un ordine esteriore e collettivo fatto di inclusione e accettazione della diversità.

 

Secondo il vocabolario Treccani la fiducia è un atteggiamento, verso gli altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità.


La fiducia in sé e negli altri permette di costruire relazioni importanti, forti e durature. Il gioco, qualsiasi esso sia, soprattutto in tenera età, ci aiuta a capire chi siamo, esercitando il confronto con gli altri, dentro uno schema preciso che deve essere rispettato. Tutto è parametrato dalle regole dettate dal gioco stesso.

 

Esercitarsi al gioco collettivo nella costruzione di un ordine interiore attraverso pratiche collettive porta ad attivare la fiducia in noi e in chi è intorno a noi.

 

Sperimentate insieme alla classe i due laboratori che trovate di seguito.

Attività proposte

Consigliata per la scuola d’infanzia
Ordine Interiore...

...e geometrie: i mandala, una forma terapeutica in grado di riportarci al nostro essere, in un viaggio alla ricerca di un ordine interiore.

Materiali:
- Pastelli colorati
- Temperamatite
- Pennarelli
- Grande foglio bianco
Obiettivo didattico:
- Lavoro corale rivolto a realizzare una grande opera d’arte collettiva che poi verrà distrutta collettivamente
PER BIMBI/E DA 3 A 5 ANNI
Consigliata per la scuola primaria
Giochi e Regole

Giochi, regole e combinazioni infinite. Realizziamo il Tangram: uno dei giochi più antichi del mondo. L’unica regola è data dalle forme semplici che lo compongono, ma in grado di dare mille differenti opportunità di utilizzo.

Materiali:
- DAS WOOD
- Texture materiche per le superfici
- Mattarello, spatola, bulino
- Cappucci di pennarelli
- Acquerelli
- Pennelli a punta tonda
Obiettivo didattico:
- Manipolazione
- Costruzione di un gioco che accende la creatività, fatto di elementi geometrici semplici
PER BIMBI/E DA 6 A 10 ANNI

Hai realizzato l’attività?

Carica l’elaborato e partecipa con la tua classe!