Creatività

L’arancione è il colore della creatività. È in grado di stimolare ottimismo, capacità critica e sintesi realizzativa. Usiamolo per creare attività che aiutino a esplorare i sensi e la percezione.

ACCEDI O REGISTRATI

Creatività e apprendimento: come insegnare a sviluppare il pensiero laterale?

Secondo Edward De Bono il pensiero laterale è la capacità di pensare in modo diverso, rispetto al pensiero verticale, o logico, cioè in modo intuitivo. Ampliare il proprio spettro visivo significa aprire la mente a spunti e stimoli diversi per allenarla ad affrontare le situazioni creando nuovi percorsi di pensiero, nuovi punti di vista.

 

La percezione gioca infatti un ruolo fondamentale nel pensiero creativo e si mescola con l’istintualità per dare vita alle idee. I due laboratori che trovate di seguito, dedicati al mondo della percezione, forniscono gli stimoli base per attivare i sensi dei bambini, compreso il 6° senso. Ormai anche gli scienziati hanno accertato che esiste, detto anche propriocettivo e cinestetico. È una sorta di voce che ci guida nelle scelte, anche quelle più inaspettate. In una parola: intuizione.

 

E allenare la percezione e l’intuizione si può, anche trasformandola in un gesto artistico!

 

Proviamo a testare questi due suggerimenti che vertono su due punti centrali:
• guardare con i sensi
• narrare il quotidiano in modo insolito

Attività proposte

Consigliata per la scuola d’infanzia
Sentire a Colori

Come attivare il 6° senso con il colore. Prima del gesto pittorico esiste l’emozione racchiusa dentro una campitura di colore.

Materiali:
- GIOTTO colori a dita, tempera pronta, tempera fine
- Pennelli grandi piatti e tondi
- Carta Canson per dipingere
Obiettivo didattico:
- Conoscere i colori nella loro unicità
- Sviluppare la percezione visiva e comprenderne i meccanismi
PER BIMBI/E DA 3 A 5 ANNI
Consigliata per la scuola primaria
Forme del Quotidiano

Esplorare, conoscere, guardare, osservare, registrare, tutti esercizi per attivare la creatività e il pensiero laterale. Registriamo gli oggetti del quotidiano per un gesto creativo.

Materiali:
- GIOTTO tempera pronta, tempera fine
- Matite
- Pennelli: piccoli, medi, piatti e tondi
- Carta GIOTTO spessa per dipingere
Obiettivo didattico:
- Avere coscienza dei propri gesti quotidiani
- Allenare la memoria
- Imparare a rendere essenziali le forme complesse
PER BIMBI/E DA 6 A 10 ANNI

Hai realizzato l’attività?

Carica l’elaborato e partecipa con la tua classe!